Ci sono molte ragioni per ricorrere all'utilizzo di sonde di temperatura elettriche con tempi di risposta brevi: ottimizzazione delle prestazioni, utilizzo più efficiente del campo di lavoro di un processo, prevenzione del sovraccarico termico del fluido di processo. …
Termoresistenza
Tarature di temperatura: termocoppie vs. termoresistenze
| Marco Affabile | Know-HowNella taratura di temperatura, le sonde campione sono molto esigenti in termini di precisione e riproducibilità e quindi di stabilità a lungo termine. Pertanto, nei laboratori vengono utilizzati le RTD (termoresistenze o anche "rilevatori di temperatura a …
Gas naturale: skid di misura per tarature in campo ottimizzate
| Massimo Beatrice | ApplicazioniLe tarature in campo degli strumenti di misura sono spesso molto lunghe e costose. Questo è particolarmente vero per le applicazioni che comprendono diversi misurandi. Un esempio è il cosiddetto skid di misura, un sistema per la misura della quantità di gas naturale …
Sonde Pt100 in classe B o F.03: la norma IEC 60751
| Domenico Palumbo | Know-HowForse avete già notato che in alcuni casi una sonda Pt100 viene specificata con una classe di precisione B o A. In altri casi, con una classe F 0.3 o F 0.15. Questo articolo esamina le specifiche delle sonde Pt100 presenti nella norma internazionale IEC 60751 e spiega …
Certificazione CCC (China Compulsory Certification) per sonde di temperatura elettriche
| Domenico Palumbo | TemperaturaLa "China Compulsory Certification (CCC)" è un sistema di certificazione della Repubblica Popolare Cinese. Dal 1° ottobre 2020, ad esempio, non è più consentito immettere sul mercato cinese sonde di temperatura elettriche a prova di esplosione (termoresistenze e …