I sensori di temperatura (come tutti gli altri sensori) devono essere tarati ad intervalli regolari. Ciò per garantire che forniscano valori di misura precisi e coerenti. La taratura della temperatura (ad es. con un bagno di calibrazione o un calibratore a secco) …
Termometro
Criteri di selezione per i termometri a quadrante (3): il capillare
| Gianmario Betto | Know-HowBimetallico o ad espansione di gas: senza un confronto, alla domanda di quale sia il termometro a quadrante più adatto alla rispettiva applicazione di processo si può dare una sola risposta: le versioni basate sul principio dell’espansione di gas sono le uniche a …
Criterio di selezione per i termometri a quadrante (2): la temperatura di processo
| Gianmario Betto | Know-HowQuale termometro a quadrante è adatto a quale processo? La scelta di un termometro bimetallico piuttosto che una versione ad espansione di gas dipende da diversi fattori tra i quali, ad esempio, la temperatura di processo. I termometri a quadrante …
Misura della temperatura superficiale su tubazioni: sonda strap-on o con attacco filettato?
| Domenico Palumbo | Know-HowLa temperatura è di gran lunga il parametro più comunemente misurato nell’industria. Tuttavia, per la misura di temperatura non esistono soluzioni generiche. Anche quando si progettano punti di misura sulle tubazioni, per la scelta della giusta sonda di …
Protezione Ex per i termometri a quadrante: nuova norma = nuova marcatura
| Massimo Beatrice | Know-HowGli strumenti di misura meccanici per applicazioni in atmosfere pericolose possono ora essere utilizzati secondo la nuova normativa DIN EN ISO 80079-36/37, che sostituirà gradualmente la EN 13463-/15. Il periodo di transizione terminerà il prossimo 31 Ottobre 2019. …