Tipo K, tipo J, tipo N: l'elenco dei tipi di termocoppie sembra un gruppo di lettere dell’alfabeto. E man mano che la tecnologia migliora e i produttori offrono più opzioni può essere difficile tenere traccia di tutti i vari nomi e classificazioni. Questo articolo …
sonda di temperatura
Bagno di calibrazione o calibratore a secco? Quale e’ la scelta giusta?
| Giuseppe Ronciglia | Know-HowI sensori di temperatura (come tutti gli altri sensori) devono essere tarati ad intervalli regolari. Ciò per garantire che forniscano valori di misura precisi e coerenti. La taratura della temperatura (ad es. con un bagno di calibrazione o un calibratore a secco) …
Sensori di temperatura, pozzetti termometrici e tempi di risposta
| Domenico Palumbo | TemperaturaI pozzetti termometrici proteggono i sensori di temperatura dai fluidi aggressivi. Come effetto negativo, questi raccordi aumentano il tempo di risposta termica. Pertanto, sapere esattamente cos'è quel tempo di risposta diventa un fattore chiave nel controllo di …
Come funziona un calibratore di temperatura a secco
| Giuseppe Ronciglia | CalibrazioneI calibratori di temperatura a secco sono strumenti portatili per la semplice taratura in loco di strumenti di misura della temperatura. Un calibratore di temperatura a secco è costituito da un blocco metallico riscaldato o raffreddato elettricamente, un controllo …
Taratura degli strumenti di misura per confronto vs. taratura a punti fissi
| Giuseppe Ronciglia | Know-HowPer la taratura degli strumenti di misura in temperatura si utilizzano tipicamente due diversi metodi: la taratura per confronto e la taratura a punti fissi. Il metodo da utilizzare sarà definito in base ai requisiti di precisione e al tipo di strumento di prova. Il …