L'impostazione dei punti di commutazione di un pressostato elettronico per un'applicazione in vuoto non è un compito semplice. L'articolo che segue spiega quindi di cosa bisogna tenere conto per questa impostazione. Si tratta di un pressostato con funzione di …
campo di misura
I vantaggi dei manometri a membrana (1): Misura di basse pressioni
| Massimo Beatrice | Know-HowL’industria di processo considera i manometri a membrana dei veri e propri specialisti. Essi entrano in gioco non appena i manometri a molla tubolare (Bourdon) raggiungono i loro limiti prestazionali. Uno dei vantaggi dei manometri a membrana è la loro capacità di …
Qual è la massima pressione per gli attacchi 1/8 NPT e G 1/8?
| Michele Moreo | Know-HowPerché gli attacchi con filettature G 1/8 e 1/8 NPT sono proposte solo per pressioni nominali fino a 400 bar? A cosa è dovuta questa limitazione? Fondamentalmente, la spiegazione è semplice: da un certo valore di pressione, i lati o fianchi della filettatura …
Conversioni delle unità di misura di pressione
| Massimo Beatrice | Know-HowLe unità di misura più comuni per il parametro pressione sono bar, psi, kg/cm², inHg e MPa. Nella maggior parte dei casi, un’unità di misura è particolarmente diffusa in un determinato paese o regione. Come risultato, accade spesso che si debba convertire un …
“Autofrettage” per i sensori di pressione: stabilità del punto zero
| Ferdinando Miccoli | Know-HowNella produzione dei sensori di pressione, il termine “autofrettage” (in Italiano autocerchiatura) denota il processo di sovraccarico attivo al quale sono selettivamente sottoposti i sensori di pressione per una o più volte oltre il campo di pressione nominale . …