
Il manometro in glicerina si utilizza in applicazioni dove sono presenti urti dinamici e vibrazioni. Il liquido di riempimento smorza le vibrazioni e rimuove il carico sui componenti meccanici del manometro.

Esempio di manometri in glicerina – Modello 213.53
Utilizzo del liquido di riempimento
I liquidi più frequentemente utilizzati per il manometro in glicerina sono le miscele di glicerina e acqua e gli olii siliconici. La miscela glicerina-acqua è adatta per la maggior parte delle applicazioni e alla temperatura ambiente. Il suo utilizzo è indicato in particolare per i bassi campi di pressione a causa della bassa densità del liquido e della conseguente bassa resistenza al movimento del sistema di misura. L’olio siliconico è utilizzato principalmente quando il manometro in glicerina è esposto a temperature particolarmente elevate (> +60°C) o molto basse (< -20°C).
Le casse del manometro in glicerina non viene completamente riempita perché, in base all’umidità e alla temperatura ambiente, il fluido di riempimento può assorbire altra acqua ed espandersi di conseguenza. Per garantire uno spazio sufficiente all’espansione e prevenire fuoriuscite, la cassa è normalmente riempita all’80% – 90% (vedi l’immagine del modello 213.53).

Manometro senza fluido di riempimento – Modello 213.53
Vantaggi del liquido di riempimento
Il liquido di riempimento del manometro in glicerina smorza qualsiasi picco di pressione, urto o vibrazione e protegge il meccanismo del manometro.
Un ulteriore ed importante vantaggio per l’utilizzatore, è assicurare la leggibilità della pressione istantanea. Il liquido di riempimento permette di limitare il movimento della lancetta, anche in presenza di forti vibrazioni. Senza liquido la lancetta si sposterebbe avanti e indietro in base della frequenza di vibrazione. In presenza di risonanza può addirittura verificarsi una deflessione della lancetta con un angolo superiore a 180°.
Non esitare a contattarci per ogni ulteriore informazione sulla tua specifica applicazione. Saremo lieti di assisterti.
Buongiorno.
Porgo una domanda semplice ma alla quale molti no sanno dare una risposta.
La corretta posizione di montaggio di un manometro a bagno di glicerina è con il tappo di sfiato rivolto in alto ? Sempre ?
Può essere posizionato orizzontalmente ?
Cordialmente
Buongiorno,
I manometri nascono per essere montati VERTICALMENTE.
In caso di assoluta necessità possono essere montati ORIZZONTALMENTE, ma questo deve essere concordato con la fabbrica che fornirà strumenti realizzati appositamente.
A tale scopo esiste anche una norma che definisce i contrassegni da stampare sul quadrante in caso di montaggio orizzontale.
Quindi i manometri standard NON DEVONO, e quanto meno NON DOVREBBERO essere montati in orizzontale.
Per quanto riguarda i tappi, eco alcune considerazioni.
Esistono due tipi di tappo di sfiato.
Un è un semplice tappo, senza funzione di ventilazione, si usa solitamente per le scale maggiori o uguali di 25 bar.
In questo caso, finchè il tappo resta al suo posto, il manometro può essere posizionato anche orizzontalmente.
Ma per le scale basse, cioè minori o uguali di 16 bar, si usa il tappo con bandierina gialla.
La bandierina serve per sfiatare la cassa, onde evitare che si creino sovrapressioni nella cassa che causano lo spostamento della lancetta dallo zero.
Montando il manometro in orizzontale, si deve posizionare la bandierina su “CLOSE”.
Ma è chiaro che è sempre possibile che qualcuno, anche inavvertitamente, sposti la bandierina gialla, causando così la fuoriuscita del liquido.
Ci sono però altri due aspetti che sconsigliano il montaggio in orizzontale.
Il primo è che le parti interne al manometro, e cioè la molla bourdon e il movimento a orologeria, hanno un loro peso.
Nel montaggio min verticale, questo peso vade all’interno del baricentro e quindi non influisce sul posizionamento della lancetta a riposo, sullo zero.
Montando il manometro in orizzontale, il peso dei componenti esce dal baricentro e va a scaricarsi sulla lancetta che quindi di sposta dallo zero anche a pressione zero.
Il secondo aspetto è che nei manometri con riempimento, va considerato in aggiunta il peso del liquido di riempimento.
Si tenga presente che in un manometro diametro 63 mm la glicerina influisce per 40 grammi, già nel diametro 100 mm l il peso del liquido è di circa 300 grammi per arrivare a 900 grammi nel diametro 160.
Quindi questo ulteriore peso nel caso di cassa diam. 160 mm può causare un errore di lettura di circa UN BAR.
Salve io o in manometro per gomme da massimo 4 bar mi si e tolto il tappo e o perso il liquido all’interno vi chiedevo con che cosa lo devo riempire basta una semplice glicerina comprata in farmacia?
Buongiorno,
Si la glicerina che vendono in farmacia va bene.
Però il manometro NON deve essere riempito completamente, deve essere lasciata una camera d’aria nella parte superiore, di circa 10 cm.
Come riferimento può vedere l’immagine che trova a questo link
ma è sicuro che lo spazio lasciato vuoto nella parte superiore debba essere di 10 centimetri ?
Buongiorno, le casse dei manometri in glicerina non vengono completamente riempite. Per garantire uno spazio sufficiente all’espansione e prevenire fuoriuscite, la cassa è normalmente riempita all’80% – 90%.
Per favore una domanda volgio sapere si esiste una pompa a vuoto manuale chi fa una depressione di -1.6 bar perché io ho cercato molto non trovo questa pompa che fa una depressione di -1.6 bar di depressione massimo trovo pompe a vuoto che fanno -0.9 mbar grazie
Buongiorno, le pompe manuali sono idonee per la generazione del vuoto riferite alla pressione atmosferica.
Utilizzando la pompa di test manuale, come il nostro modello CPP30, è possibile generare una pressione pneumatica negativa fino a -0,95 bar (100mbar assoluti).
Diverso è il caso se si intende verificare uno strumento di pressione differenziale, in questo caso il valore negativo può essere superiore al vuoto (-1 bar) in quanto la risultante (indicazione) è la differenza di pressioni applicate allo strumento sugli ingressi + e – dello strumento stesso. Per esempio con pressione 10 bar sull’ingresso negativo e 8 bar sull’ingresso positivo darà una risultante (indicazione) equivalente al differenziale -10+8= -2bar. In questo caso serve la generazione di pressione differenziale con strumenti idonei, tipicamente di calibrazione. Può trovare maggiori informazioni visitando la nostra pagina web circa la generazione di pressione portatile.
Per ulteriori informazioni o dettagli in merito agli strumenti di calibrazione e taratura o per maggiori informazioni sull’applicazione specifica, non esiti a contattarci.
Come posso fare per riempirlo visto che è fuori uscito l’olio
Buongiorno, prima di tutto bisogna identificare qual è il liquido di riempimento (glicerina, miscela glicerina-acqua o olio siliconico).
Il riempimento può essere fatto dal tappo superiore del manometro facendo attenzione a non riempirlo completamente fino al 100% della cassa, ma all’incirca al di sotto della scala.
E fuoriuscito l’olio dal manometro come posso fare per riempirlo
Salve si può usare un manometro in glicerina per misurare la pressione della benzina
Buongiorno,
Sì, è possibile ma occorre verificare anche che l’area sia sicura o se è necessario che sia ATEX.
Salve,
Per pressioni che non superano i 20Bar ed una temperatura ambiente tra i -5 e i 40 °C cosa deve utilizzare, olio al silicone o glicerina?
Per questo range di temperatura, se si tratta di Strumenti puramente si consiglia la glicerina , mentre nel caso di strumenti meccatronici si deve usare unicamente olio siliconico.
Buongiorno, un manometro DN 63 inox glicerina
media pressione può essere imbarcato sulla stiva di un aeromobile senza pregiudicare il futuro funzionamento? Quali accorgimenti bisogna seguire?
Grazie
Buongiorno,
lo strumento può essere imbarcato senza pregiudicare il suo funzionamento.
Buona sera, ho un problema che mi si presenta spesso con i manometri in glicerina, ovvero quando stacco la pompa del pozzo i manometri non mi tornano sullo zero, anzi dopo un paio di utilizzi si sballano del tutto andando a finire anche sotto lo zero della lancetta. Non riesco a capirne il motivo, cosa può essere? grazie
Buongiorno, nel caso di applicazioni come le vostre, con impulsi o forti sbalzi di pressione e talvolta rapidi (anche colpi d’ariete), è necessario proteggere il movimento del manometro. Ciò è possibile tramite una vite di strozzatura integrata (opzione realizzabile solo in fase di costruzione), oppure in un secondo tempo con un accessorio esterno filettato idoneo per tutti i manometri: smorzatore d’impulsi modello 910.12
Buongiorno , ho un problema con un manometro a glicerina che funziona solo a temperatura ambiente . Con l’aumento del calore , da 60 a 100 gradi C. la lettura risulta zero . (circuito carburante a bassa pressione 5 psi . ) strumento 0-15 psi . Grazie .
Buongiorno,
purtroppo non è possibile effettuare una diagnosi a distanza. Può mettersi in contatto con il nostro Service cliccando qui.
Buongiorno
ho l’esigenza di riempire il manometro con olio certificato FDA.
Che caratteristiche deve avere l’olio siliconico, posso utilizzare l’olio di vaselina enologico ?
Buongiorno ,
la sua richiesta di manometro con cassa riempita con fluido FDA approvato fa supporre che l’utilizzo sia destinato a misurazioni in processi Food & Pharma. In questo caso la connessione al processo deve essere di tipo igienico sanitario (non filettato)
Alimentare e bevande – WIKA Italia
Farmaceutico e biotecnologie – WIKA Italia
In questo caso specifico è possibile il riempimento della cassa con fluido per applicazioni alimentari, nel nostro caso glicerina.