Un pressostato meccanico compatto garantisce un monitoraggio sicuro della pressione, ad esempio, in pompe, compressori e macchine da lavoro mobili. Indipendentemente dall’applicazione, funziona secondo il principio della molla precaricata, con una membrana o un pistone come elemento di misura.
Con questo principio di funzionamento, agiscono due forze:
- La pressione di processo
Fa reagire l’elemento di misura del pressostato meccanico. Gli strumenti sono quindi progettati in due modi. Nel caso di basse pressioni di processo, il pressostato meccanico utilizza una membrana (grazie all’ampia superficie che assorbe la pressione), mentre per pressioni più elevate viene utilizzato un pistone con una superficie ridotta. - La forza della molla precaricata
Viene regolata tramite la vite di regolazione del pressostato meccanico. Più la vite viene ruotata, più forte è la forza della molla che l’elemento di misura deve superare. Ciò si accompagna a un aumento del valore del punto di commutazione. La geometria della molla viene progettata in base al punto di commutazione richiesto. In conformità al principio di funzionamento del pressostato meccanico, il punto di intervento è definito dal grado di precarico della molla. Viene impostato quando la pressione aumenta e il punto di ripristino viene impostato di conseguenza quando la pressione diminuisce.
Cosa bisogna considerare quando si seleziona il campo di regolazione di un pressostato meccanico?
Quando si seleziona il campo di regolazione, è essenziale considerare la pressione massima del sistema a cui è sottoposto il pressostato meccanico. Nel caso degli strumenti compatti WIKA PSM01 e PSM02 (con isteresi regolabile), ad esempio, si tratta di 60 bar (membrana) e 350 bar (pistone).
Il campo di regolazione è inferiore al valore di sovraccaricabilità. Ciò significa che i picchi di pressione possono essere assorbiti. Questo è importante, ad esempio, per la protezione del funzionamento a vuoto delle pompe. In questi casi, la pressione del sistema può essere molte volte superiore al valore di commutazione. Pertanto, un pressostato meccanico come i modelli PSM01 e PSM02 nella versione a pistone hanno un punto di commutazione fino a 320 bar. Le versioni a membrana di questi due modelli possono commutare fino a un massimo di 16 bar. Il campo relativamente ridotto è spiegato dall’elemento di misura particolarmente sensibile, che offre un’elevata ripetibilità. Un campo di commutazione e di sovrapressione più ampio richiederebbe di conseguenza una membrana più robusta, a scapito della ripetibilità.
Ulteriori informazioni sul pressostato meccanico PSM01 o PSM02 sono disponibili sul sito web WIKA. Per qualsiasi domanda o richiesta non esitate a contattarci.
Leggete anche i seguenti articoli del Blog:
“Il punto di commutazione nei pressostati meccanici”
“Pressostati meccanici vs. pressostati elettronici – parte 1”
“Pressostati meccanici vs. pressostati elettronici – parte 2”