I manometri a membrana sono strumenti veramente multiuso. Nei processi con fluidi critici, ad esempio, essi offrono possibilità complete per misure di pressione affidabili con stabilità di lungo periodo. I processi con fluidi aggressivi richiedono …
Tutti gli articoli di Gianmario Betto
Criteri di selezione per i termometri a quadrante (3): il capillare
| Gianmario Betto | Know-HowBimetallico o ad espansione di gas: senza un confronto, alla domanda di quale sia il termometro a quadrante più adatto alla rispettiva applicazione di processo si può dare una sola risposta: le versioni basate sul principio dell’espansione di gas sono le uniche a …
La misura di pressione a temperature estremamente basse
| Gianmario Betto | Know-HowI manometri standard sono generalmente in grado di resistere fino a temperature ambiente di -40 °C. Ma quali devono essere le caratteristiche di uno strumento di misura affinché possa funzionare perfettamente nei climi polari a temperature estremamente basse? Per …
Criterio di selezione per i termometri a quadrante (2): la temperatura di processo
| Gianmario Betto | Know-HowQuale termometro a quadrante è adatto a quale processo? La scelta di un termometro bimetallico piuttosto che una versione ad espansione di gas dipende da diversi fattori tra i quali, ad esempio, la temperatura di processo. I termometri a quadrante …
Come funziona un separatore a membrana?
| Gianmario Betto | Pressione, ProdottiI separatori a membrana sono utilizzati per le misure di pressione quando il fluido di processo non deve venire a contatto con le parti in pressione dello strumento di misura. Un separatore a membrana ha due funzioni principali: 1. Separare lo strumento di misura …